Bastano pochi ingredienti per realizzare un secondo piatto veloce che mette tutti d’accordo: le polpette di tonno.
Le polpette di tonno sono molto semplici da preparare e possono essere servite come secondo piatto o antipasto sfizioso. Gli ingredienti sono pochi: solitamente si abbinano al tonno le patate, che con la loro dolcezza rendono queste polpettine di tonno delicate e gustose, e che con la loro morbidezza le aiutano a prendere consistenza. Oppure si possono preparare con ricotta o pane.
Potete poi scegliere la cottura al forno, che renderà le polpette piuttosto leggere, ma in alternativa potete anche cuocerle in padella con un filo d’olio. Via libera anche alle polpette di tonno in friggitrice ad aria, un ottimo compromesso tra cottura leggera e consistenza croccante. Per chi è sempre di corsa invece, abbiamo realizzato la variante con il Bimby: penserà lui a impastare tutto e voi non dovrete fare altro che formare le polpette e cuocere.
Noi abbiamo adorato anche le polpette di tonno e ricotta, più leggere rispetto a quelle che vi proponiamo oggi, e perfette da servire sia calde che fredde. In caso di intolleranze (o semplicemente siete rimasti senza) potete optare per le polpette di tonno senza uova. Insomma, siete pronti ad iniziare? Allora ecco a voi la ricetta delle polpette di tonno e tutte le varianti di questa preparazione!

Ingredienti
Per le polpette di tonno
- Tonno sgocciolato – 320 g
- Patate – 400 g
- Uova – 2
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Formaggio grattugiato – 2 cucchiai
- Pangrattato – 80 g circa
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Polpette di tonno e patate
Per preparare le vostre polpette con tonno, iniziate da un ingrediente che sarà fondamentale per la realizzazione, ossia le patate. Lavatele bene poi, senza sbucciarle, lessatele in abbondante acqua. Quando le patate saranno ormai belle morbide scolatele, sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate direttamente in una ciotola.
Aggiungete il tonno sgocciolato dall’olio di conservazione e sgranato.
Unite poi il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, le uova e pane grattugiato quanto basta per rendere il composto lavorabile con le mani.
Formate le polpette e passatele nel pane grattugiato. A questo punto non vi resta che scegliere il metodo di cottura:
- fritte, in un dito di olio di semi fino a che non risulteranno dorate e croccanti su entrambi i lati;
- al forno, a 200°C per 20 minuti, girandole a metà cottura;
- in friggitrice ad aria, dopo averle spruzzate con qualche puff di olio, a 180°C per 15 minuti.
In qualunque caso servitele ben calde.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.
A nostro parere il modo migliore per gustarle è con una salsina leggera fatta in casa. Vi consigliamo la maionese allo yogurt, più delicata rispetto alla classica e perfetta per l’occasione.
Conservazione
Vi consigliamo di conservare le polpette di tonno per 2/3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ben chiuso. Potete anche congelarle interrompendo la cottura a metà .